Basilica di Santa Maria Maggiore: Luogo di sepoltura di Papa Francesco

Basilica Santa Maria Maggiore in Rome - Basilica Santa Maria Maggiore a Roma - ローマのサンタ・マリア・マッジョーレ大聖堂 - Basilika Santa Maria Maggiore Rom

La Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, è una testimonianza del ricco patrimonio cristiano della città. Situata sul colle Esquilino, non è solo un importante sito religioso ma anche un faro di grandezza artistica e architettonica. Questo articolo ne approfondisce la storia, lo splendore architettonico, i tesori artistici e il legame personale con Papa Francesco, che l’ha scelta come ultima dimora.

Biglietti per la Basilica di Santa Maria Maggiore

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Contesto Storico

Fondata nel 358 d.C. da Papa Liberio, Santa Maria Maggiore è una delle chiese più antiche dedicate alla Vergine Maria. La sua costruzione fu ispirata da una miracolosa nevicata sull’Esquilino, avvenuta in estate, interpretata come un segno divino. La realizzazione della basilica fu finanziata da un ricco patrizio romano, Giovanni, che decise di donare il suo patrimonio dopo aver assistito al miracolo. Nel corso dei secoli, la basilica è stata oggetto di numerosi restauri e ampliamenti, che riflettono l’evoluzione degli stili architettonici e del sentimento religioso di ogni epoca.

Grandezza Architettonica

L’architettura di Santa Maria Maggiore fonde armoniosamente lo stile paleocristiano con quello barocco. La facciata, completata nel XVIII secolo, è ornata da ricchi dettagli scultorei. Sopra di essa si innalza un imponente campanile, il più alto di Roma. All’interno, la navata è fiancheggiata da 36 colonne in marmo, alcune delle quali provengono da antichi templi romani. L’arco trionfale e l’abside brillano di mosaici del V secolo che raffigurano scene della vita di Cristo e della Vergine Maria.

Tesori Artistici

La basilica custodisce numerosi capolavori artistici di grande valore. Tra i più venerati c’è la Salus Populi Romani, un’icona bizantina della Madonna col Bambino, che si crede sia stata dipinta da San Luca. Questa immagine è stata per secoli al centro della devozione mariana. Un’altra reliquia di grande importanza è la culla di Cristo, che si dice contenga frammenti della mangiatoia dove Gesù fu adagiato alla nascita. Queste reliquie, insieme alla ricchezza dei mosaici, rendono la basilica un punto fondamentale per l’arte e la storia del cristianesimo.

Biglietti per la Basilica di Santa Maria Maggiore

Powered by GetYourGuide

Connessioni Papali

Santa Maria Maggiore è da tempo legata profondamente al papato. Diversi papi sono sepolti tra le sue mura, tra cui Papa Sisto V, che commissionò la costruzione del campanile della basilica, e Papa Clemente VIII, che supervisionò importanti restauri. La basilica ospita anche la celebrazione della Festa dell’Assunzione di Maria, un evento centrale nel calendario liturgico cattolico, durante il quale il papa presiede la Messa.

Il Legame Personale di Papa Francesco

Il rapporto di Papa Francesco con Santa Maria Maggiore è profondamente personale. Fin dalla sua elezione nel 2013, ha visitato più volte la basilica, spesso prima e dopo i suoi viaggi apostolici. Si inginocchiava davanti all’icona della Salus Populi Romani, affidando alla Vergine Maria la protezione per i suoi spostamenti. Questo gesto ha sempre sottolineato la sua intensa devozione mariana e il forte legame con la basilica.

Nel 2023, Papa Francesco ha annunciato il desiderio di essere sepolto a Santa Maria Maggiore, rompendo con la lunga tradizione delle sepolture papali nella Basilica di San Pietro. Ha spiegato che il significato spirituale della basilica nella sua vita lo rendeva un luogo adatto al suo riposo eterno. I preparativi per la sua tomba sarebbero già in corso, segno concreto del suo impegno verso questa scelta personale.

Il Significato della Sua Sepoltura

La decisione di Papa Francesco di essere sepolto a Santa Maria Maggiore ha un profondo valore simbolico. Riflette la sua attenzione all’umiltà e alla semplicità, valori che ha sempre sostenuto durante il suo pontificato. Scegliendo una chiesa che è da secoli centro di devozione mariana e di storia papale, ribadisce l’importanza della tradizione. Allo stesso tempo, esprime un messaggio personale sul suo cammino spirituale.

Visita Guidata a Santa Maria Maggiore

Visitare Santa Maria Maggiore con una guida permette di scoprire storie nascoste dietro la sua maestosa facciata. Un’esperienza speciale conduce nelle aree superiori della basilica, normalmente chiuse al pubblico. Qui è possibile ammirare mosaici secolari che brillano di luce dorata. La Sala dei Papi e la Scalinata a chiocciola del Bernini offrono scorci unici sulla storia stratificata della chiesa. Il tour si conclude nel Museo Liberiano, dove sono conservati documenti papali e reliquie preziose. Grazie all’accesso prioritario, l’attenzione resta tutta sulla scoperta, senza perdite di tempo.

Powered by GetYourGuide

Considerazioni Finali

La Basilica di Santa Maria Maggiore è molto più di un semplice monumento storico. È un vero e proprio testimone vivente della fede cristiana, dell’arte e dell’eredità papale. La scelta di Papa Francesco di essere sepolto qui aggiunge un capitolo personale alla sua lunga storia. La sua decisione intreccia il proprio lascito con quello della basilica. Mentre pellegrini e visitatori continuano ad affluire, Santa Maria Maggiore resta un faro di fede, arte e storia nel cuore di Roma.

La Basilica di Santa Maria Maggiore si trova in una posizione centrale ed è facilmente raggiungibile da altri importanti luoghi di Roma. Si trova a circa 15 minuti a piedi dal Colosseo e a soli 10 minuti dal Foro Romano. Il Vaticano è più distante e si raggiunge in circa 30-40 minuti con i mezzi pubblici. Questo rende la basilica una tappa comoda per chi desidera esplorare il cuore della Roma storica.

Cos’altro fare a Roma?

Powered by GetYourGuide